Piramide olfattiva

Come scegliere il profumo

Cosa devi sapere prima di scegliere un profumo ed il principale errore da evitare!

Quando respiriamo un profumo i nostri sensi si attivano subito grazie ad una reazione naturale, ognuno percepisce le fragranze in modo diverso e personale anche in funzione al proprio respiro.

Gli ingredienti che compongono un profumo, oltre a distinguerlo tra maschile e femminile, sono quelli che lo differenziano da altri rendendolo parte di una specifica “famiglia olfattiva”; all’interno di ogni famiglia si formano ulteriori gruppi a seconda delle caratteristiche secondarie o sfaccettature, queste rientrano nella cosidetta piramide olfattiva.

Senza dubbio per scegliere un profumo è fondamentale non giudicarlo nell’immediatezza ma attendere qualche minuto, far sì che le prime  note di testa, le più volatili, evaporino,  poi che arrivino le note di cuore fino all’evoluzione completa del bouquet  con le note di fondo.

Le famiglie olfattive dei profumi

ACQUATICA MARINE

Appartengono a questa famiglia, tutti quei profumi che vogliono evocare aria e acqua. La nota acquatica è dovuta a metaboliti delle alghe che sono paragonabili a feromoni e risulta molto intensa; per questa ragione si usa combinarla con note più fresche e floreali. Le note acquatiche vengono impiegate sia per la formulazione di profumi maschili che per quelli femminili per dare una caratteristica al profumo trasparente e naturale, molto persistente.

AROMATICA

Sono preponderanti piante aromatiche provenienti principalmente dal bacino del Mediterraneo che trasmettono freschezza e vivacità alle composizioni. La lavanda è una delle note più presenti della famiglia aromatica. Le note aromatiche apportano alla creazione una freschezza tonica e una sensazione di vita all’aria aperta. E’ caratterizzata da una forte presenza di legni secchi (cedro, vetiver) o morbidi (sandalo, legni ambrati).

BOISÈ

Le note legnose conferiscono carattere, calore e ampiezza alla creazione. L’intensità e profondità delle note legnose possono essere rinfrescate con sfaccettature aromatiche, marine o agrumate, o rese sensuali e avvolgenti con tocchi speziati, cuoio, orientali, fruttati o gourmand e cipriati. In questa famiglia rientrano anche creazioni femminili in cui a note di cedro e sandalo sono abbinate note fiorite o muschiate di straordinaria raffinatezza.

CIPRIATA

La famiglia Cipriata racchiude essenze di bergamotto, rosa, gelsomino, muschio di quercia, patchouli. Alle note della famiglia Cypre si abbinano spesso altre note per rafforzare il carattere e il potere seduttivo del profumo appartenente a tale famiglia.

AGRUMATA

Si riferisce alle composizioni ricche di agrumi, mediterranei e più tradizionali, come bergamotto, limone, mandarino, arancia e pompelmo, o più esotici quali kumquat, lime e yuzu. La parte utilizzata è la scorza del frutto, trattata per spremitura o espressione. Nelle profumazioni moderne spesso è abbinata a note acquatiche per aggiungere freschezza alla fragranza specie nei profumi maschili. Sono caratterizzati da freschezza e leggerezza.

FLOREALE

È la famiglia delle fragranze femminili per eccellenza che raccoglie più della metà delle Creazioni femminili. La famiglia floreale racchiude un’infinità di profumi, dai più freschi ai più avvolgenti.

FRUTTATA

La nota fruttata è spesso usata in abbinamento alla nota fiorita per conferire un maggior carattere al profumo. Se però le note fruttate prendono il sopravvento sulle altre allora il profumo diventa dolce e goloso perdendo charme.

ORIENTALE

In questa famiglia rientrano le composizioni caratterizzate dalla presenza di patchouli, vaniglia e spezie, principalmente cannella, dalle marcate evocazioni esotiche.I profumi di questa famiglia possono essere maschili o femminili e generalmente sono molto persistenti. Le fragranze sono molto ricche e sfaccettate con note di testa discrete che lasciano subito il campo alle note di cuore e di fondo.

SPEZIATA

Le spezie sono sostanze che vengono da processi di essiccazione, di cui si adoperano gli oli come cannella, pepe, timo, cardamomo, chiodi di garofano, coriandolo, maggiorana o zenzero. Gli aromi speziati utilizzati freschi sono invece anice, basilico, cumino, finocchio, lauro, prezzemolo, origano e altre sostanze naturali.

LEGNOSA

Generalmente i profumi legnosi si ottengono dalla combinazione di note agrumate e legnose con l’olio essenziale di lavanda. Si ottiene così una composizione fresca ma calda allo stesso tempo.

La piramide olfattiva

La Piramide Olfattiva suddivide i profumi in base alla loro persistenza nell’ambiente e alla loro nota dominante. E’ costituita da 3 livelli che permettono di illustrare lo sviluppo temporale della fragranza.

NOTE DI TESTA

Si percepiscono subito dopo l´applicazione del profumo. Sono fresche, leggere e di debole persistenza ed imprimono le note più inebrianti in pochi minuti. Rientrano in questa categoria le sfaccettature agrumata, aromatica e marina.

NOTE DI CUORE

Si percepiscono dopo le note di testa. Le note di cuore sono quelle che danno carattere e personalità al profumo. Per due o tre ore si intrecceranno gli odori dei fiori, della frutta e le note verdi, espressione della ricchezza di un profumo e della sua “scia”. Rientrano in questa categoria le sfaccettature fiorita, verde e fruttata.

NOTE DI FONDO

Le note di fondo sono quelle che subentrano dopo le note di cuore e sono quelle più persistenti. Appartengono a questa categoria le sfaccettature speziata, legnosa, muschiata, note ambrate, note animali, cuoio, vaniglia, chypre, fougère, evaporano con sensuale lentezza e possono persistere per giorni.

Note di testa

Note di cuore

Note di fondo